
Le infrastrutture gas nella Strategia Energetica Nazionale
Vi segnalo un mio intervento su Quotidiano Energia dal titolo “Le infrastrutture gas alla prova del cittadino” dove si è provato ad analizzare le possibili infrastrutture di import di gas che dovranno o meno essere ritenute strategiche dal governo in vista dell’aggiornamento della Strategia Energetica Nazionale. L’articolo sarà visibile per i soli abbonati. Le domande a cui si è tentato di rispondere sono le seguenti. Dato l’attuale scenario gas palesemente in oversupply, nel

Monitoraggio Gare Gas - IV puntata
Tutto rinviato al 2017? Si dice che in alcuni aspetti della vita i giorni sembrano mesi e i mesi sembrano anni. Nella distribuzione gas i mesi sembrano secoli. Il titolo dell’ultima puntata d’estate del monitoraggio delle gare gas era “eppur si muove” a riprova che la stagione delle gare, a fatica, pareva essere allo start. Al tempo (secoli fa) sembrava che il DDL Concorrenza potesse diventare legge entro l’autunno. Il completamento dell’iter del DDL avrebbe dato la possibili

Monitoraggio Gare Gas - II puntata
E siamo così arrivati alla seconda puntata del monitoraggio delle gare gas. Come noto il settore ha subito l’ennesima pausa di riflessione per via delle proroghe alle scadenze dei termini per la pubblicazione dei bandi di gara a seguito dell'emanazione della legge 27 febbraio 2015 (Milleproroghe). Dopo le proroghe non sono stati pubblicati altri bandi di gara. L’effetto della legge è stato invece quello di portare alla sospensione di alcuni bandi tra cui quello recente di Ven

SEGNALAZIONI AGCM E AEEGSI SU GARE DISTRIBUZIONE GAS. ALCUNE CRITICITA'
Come ampiamente raccontato dai giornali, venerdì scorso l’Autorità di settore (AEEGSI) e l’autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM) hanno ritenuto di inviare due segnalazioni a Parlamento e Governo in merito alle problematiche ad oggi riscontrate nelle prime procedure per l’affidamento del servizio della distribuzione gas per ambito territoriale. Alcuni attenti osservatori, come ad esempio il blog Nuova Energia, hanno efficacemente analizzato le proposte delle

La riforma del Wacc EP.3 – Gli impatti sul consumatore domestico tipo
Terza ed ultima puntata in merito alla riforma del WACC promossa dall’Autorità per i settori energia elettrica e gas e redatta assieme al blog Nuova Energia. Siamo arrivati quindi in fondo a questa maratona economico-finanziaria. Dopo aver spiegato l’importanza del tasso di remunerazione del capitale investito nei settori regolati e aver analizzato i parametri della nuova formula del WACC introdotta dall’Autorità con delibera 583/2015/R/com, è quindi venuto il momento di valu

Monitoraggio gare distribuzione gas
PERCHE' UN MONITORAGGIO DELLE GARE DELLA DISTRIBUZIONE DEL GAS? Assieme al blog NuovaEnergia iniziamo oggi il monitoraggio dei bandi di gara per l’affidamento del servizio di distribuzione del gas naturale su base d’ambito (ATEM) pubblicati dalle stazioni appaltanti dei singoli ambiti territoriali. Prime pubblicazioni che avvengono dopo un’attesa di oltre otto anni, ovvero dall’emanazione del decreto n.159 del 1 ottobre 2007 che ha previsto - appunto - che l’attività di dis