Le infrastrutture elettriche alla prova del modello totex
Segnalo un mio intervento (visibile solo per gli abbonati) su Quotidiano Energia ancora sull'evoluzione dei meccanismi tariffari delle infrastrutture elettriche. E' il secondo di una serie di articoli che hanno l'obiettivo di analizzare il modello totex, ovvero la metodologia tariffaria scelta dal regolatore inglese per il proprio sistema infrastrutturale energetico. Buona lettura #totex #elettrico #infrastrutture #tariffe #ofgem #aeegsi
L’approccio totex applicato ai servizi infrastrutturali dell’energia elettrica e il gas
All'interno del sito dell'Associazione italiana economisti dell'energia (AIEE) è scaricabile qui l'ultimo bollettino di informazione di giugno/luglio del rapporto Energia ed Economia dell'Associazione. Al suo interno un mio articolo sulla metodologia tariffaria totex applicata alle reti elettriche e del gas. L'articolo è il primo di una serie su un tema che sarà probabilmente centrale all'interno della regolazione tariffaria dei servizi infrastrutturali del paese. Buona lettu

La riforma del Wacc EP.3 – Gli impatti sul consumatore domestico tipo
Terza ed ultima puntata in merito alla riforma del WACC promossa dall’Autorità per i settori energia elettrica e gas e redatta assieme al blog Nuova Energia. Siamo arrivati quindi in fondo a questa maratona economico-finanziaria. Dopo aver spiegato l’importanza del tasso di remunerazione del capitale investito nei settori regolati e aver analizzato i parametri della nuova formula del WACC introdotta dall’Autorità con delibera 583/2015/R/com, è quindi venuto il momento di valu

La riforma del Wacc EP.2 - Cosa stabilisce la Delibera 583/2015/R/com
Pubblichiamo il secondo episodio sulla riforma del WACC per i settori energia elettrica e gas e redatto assieme al blog Nuova Energia. La prossima e ultima puntata riguarderà alcune stime di impatto della riforma sul cliente domestico tipo di elettricità e di gas. Eccoci dunque alla seconda parte del nostro viaggio alla scoperta del WACC. In questa puntata afferreremo il toro per le corna e andremo diretti a vedere in cosa consiste la riforma dei criteri per il calcolo e l'ag