
Third Party Access without any third party interest - OPAL Case
Oggi pubblichiamo un articolo di Sorin Frosin sulla recente decisione della Commissione Europea di adottare “condizioni stringenti” per l’accesso a OPAL, gasdotto che collega il Nord Stream con l’Europa. Interessanti alcuni passaggi del pezzo. Sorin dice innanzitutto che “is more than welcomed since it allows to optimize the operation of an existing infrastructure and to increase the liquidity and competitiveness of the gas market”. La decisione della Commissione Europea è in

Le infrastrutture gas nella Strategia Energetica Nazionale
Vi segnalo un mio intervento su Quotidiano Energia dal titolo “Le infrastrutture gas alla prova del cittadino” dove si è provato ad analizzare le possibili infrastrutture di import di gas che dovranno o meno essere ritenute strategiche dal governo in vista dell’aggiornamento della Strategia Energetica Nazionale. L’articolo sarà visibile per i soli abbonati. Le domande a cui si è tentato di rispondere sono le seguenti. Dato l’attuale scenario gas palesemente in oversupply, nel

Monitoraggio Gare Gas - IV puntata
Tutto rinviato al 2017? Si dice che in alcuni aspetti della vita i giorni sembrano mesi e i mesi sembrano anni. Nella distribuzione gas i mesi sembrano secoli. Il titolo dell’ultima puntata d’estate del monitoraggio delle gare gas era “eppur si muove” a riprova che la stagione delle gare, a fatica, pareva essere allo start. Al tempo (secoli fa) sembrava che il DDL Concorrenza potesse diventare legge entro l’autunno. Il completamento dell’iter del DDL avrebbe dato la possibili

Monitoraggio Gare Gas: III puntata
Eppur si muove.. Terza puntata del monitoraggio delle gare gas a cura di Energy Affairs e di Nuova Energia. Il titolo della puntata di questo monitoraggio è un auspicio e al contempo una speranza per il futuro. Dopo la pubblicazione della legge 27 febbraio 2015 (il Mille proroghe), come già ricordato qua , non sono stati pubblicati ulteriori bandi di gara rispetto ai 16 “famosi” emessi prima della legge sopracitata. Nell’ultimo mese sono poi arrivate le sospensioni dei termin

Acquirente Unico quando sarà realmente al servizio del consumatore?
Venerdì scorso al Senato è stato indubbiamente l’Acquirente Unico (AU) Day. Tra i numerosi emendamenti presentati alla X commissione del Senato sul DDL Concorrenza, quelli più degni di nota nei settori energia riguardano sicuramente il ruolo di questa azienda del gruppo GSE, nata nel 1999 e da allora sempre protagonista nei mercati energetici. Il senatore Manassero del PD ha emendato il testo prevedendo che i prezzi di riferimento dell'energia elettrica del regime di tutela “

Rischi e conseguenze del gasdotto Nord Stream 2 per l’Italia
È di questa settimana la notizia che il presidente russo Vladimir Putin avrebbe chiamato il nostro premier Matteo Renzi “per verificare la possibilità di un ruolo italiano nel raddoppio del Nord Stream”. Come riportato nel dettaglio da La Stampa per ora si parla del coinvolgimento di alcune aziende (Eni, Saipem per ora) in cambio di un una posizione italiana più favorevole al progetto di gasdotto che tanto pare serve a Putin al suo braccio energetico, il colosso Gazprom. A pa

I maxi conguagli nei settori dell’energia
Il 22 dicembre il Sottosegretario al Ministero dello Sviluppo Economico On. Simona Vicari ha riunito tutte le associazioni del mondo dell’energia e dei consumatori. Tema all’ordine del giorno: trovare delle soluzioni per risolvere il problema dei conguagli nelle bollette dell’energia elettrica e gas. I conguagli nelle bollette, in particolare quando sono “maxi conguagli”, è una questione di cui sentiamo parlare dalla notte dei tempi dei mercati dell’energia ed è sicuramente u